DOLORE COME MALATTIA

Il dolore cronico è una patologia “invalidante per il 25% della popolazione italiana adulta”!

Il DOLORE CRONICO è una patologia “invalidante per il 25% della popolazione italiana adulta” e costituisce “un grave problema di salute pubblica” (https://www.osservatoriomalattierare.it/altre-malattie-croniche/18160-malattie-reumatiche-il-dolore-cronico-colpisce-un-paziente-su-quattro). Il dolore cronico infatti è una problematica di cui ne soffrono almeno 10 milioni di italiani e che in molti casi si configura come una malattia vera e propria. “È una condizione cronica che compromette la qualità della vita e le relazioni personali di milioni di italiani. I costi sanitari diretti e indiretti stimati per i disturbi cronici del dolore variano tra il 2% e il 3% del PIL in tutta l'Unione Europea... Ansia, depressione e dolore sono intimamente interconnessi: la presenza di un dolore persistente diffuso non può che avere ripercussioni sullo stato psicologico del paziente e sulla vita di relazione, lavorativa, sociale. La presenza di ansia e depressione al tempo stesso determina un peggioramento della percezione del sintomo dolore. La cura dell'aspetto psicologico pertanto diviene di primaria importanza nella gestione dello stato doloroso” (https://www.osservatoriomalattierare.it/altre-malattie-croniche/18160-malattie-reumatiche-il-dolore-cronico-colpisce-un-paziente-su-quattro).